2025

FERNANDO MANGIFESTA

  • Corso
    Fisarmonica
    Bandoneon
    Prassi stilistica del tango
  • Dipartimento
    Piano&Keys
  • Date
    23 - 25 agosto 2025
  • Modalità
    In presenza. I corsi di fisarmonica e di bandoneon comprendono lezioni individuali. Il corso di “Prassi stilistica del tango” è aperto anche a gruppi cameristici. Tutti i corsi prevedono un’esibizione finale.
  • Focus
    Repertorio classico, tango
  • Struttura
    Minimo 4 lezioni per allievo o gruppo
  • Limiti
    7 allievi /gruppi effettivi in presenza
  • Quota frequenza
    € 180,00

Curriculum

Nato nel 1990, ha iniziato lo studio della fisarmonica sotto la guida del M° Dario Flammini presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila dove ha conseguito il Diploma Accademico di secondo livello in Discipline musicali, indirizzo interpretativo-compositivo in Fisarmonica, con il massimo dei voti e la lode.
Molto presto ha iniziato un’intensa attività concertistica da solista e in formazioni di musica da camera. Negli anni successivi si è distinto in diversi concorsi nazionali ed internazionali.
Si è esibito in Festival e stagioni concertistiche di rilievo come il VII Festival Internazionale MuntagninJazz, il 30° Festival Internazionale di mezza estate di Tagliacozzo, il 1° Festival delle Arti “Tivoli Chiama” 2015, la 70° Stagione concertistica della Società Aquilana dei concerti Barattelli, la rassegna “Vivaio Talenti” tenutasi nel Padiglione Italia in occasione di Expo Milano 2015, Festival Internazionale di musica “G. e O. Caccia”. Inoltre ha suonato per Associazione Siciliana Amici della Musica, Gioventù musicale d’Italia, Filarmonica Umbra, Associazione “Anton Stadler”, Unione Musicale e Palermo Classica. Si è esibito in diversi Paesi come Grecia, Danimarca, Lituania, Svizzera. Ha suonato all’interno dell’International Festival Accordion 2015 a Vilnius e nel concerto per il 20° anniversario dalla morte di Mogens Ellegard nella “Ny Sal” della Royal Danish Academy of Music.
È stato fondatore del “Duo Solotarev” e poi del “Trio Solotarev” nel 2013. 

Insieme a Mauro Schembri e Francesca Adamo Sollima, fonda il “Trio Quiros” e il “Duo Zero Hour” insieme al pianista Giulio Potenza con quali svolge un’intensa attività artistica. Ha eseguito prime esecuzioni di Fabio Massimo Capogrosso, Luciano Bellini, Ilkay Bora Öder.
Ha seguito corsi di perfezionamento con Friedrich Lips, Viatcheslav Semionov, Yuri Shishkin, Vojin Vasovic, Alexander Selivanov, Angel Luis Castaño, Alexander Dmtriev, Frank Angelis, Jean Luc Manca, Miljan Bjeletic. Ha svolto parte dei suoi studi presso la Royal Danish Academy of Music di Copenaghen sotto la guida del M° Geir Draugsvoll.
Ha iniziato lo studio del bandoneon bisonoro grazie al M° Dario Flammini. Ha conseguito, sotto la guida del M° Gianni Iorio, il biennio di interpretazione e prassi stilistica del Tango presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara e il diploma accademico di I livello in Musiche tradizionali indirizzo strumentale Bandoneon con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A. Casella”.
La sua revisione delle partiture delle “Estaciones Porteñas” di Astor Piazzolla è stata pubblicata dalla prestigiosa casa editrice tedesca “Tonos Music Publishing” considerandola un lavoro di importanza esemplare dell’intera opera di Astor Piazzolla sia dal punto di vista esecutivo che didattico.
Con il bandoneon si è perfezionato con il M° Juan Jose Mosalini.
I suoi strumenti sono una fisarmonica bayan “Jupiter” con voci “Chernov” costruita interamente in Russia e due bandoneon “Doble A” del 1929 e del 1938.

X