Musicampus

Fabrica Harmonica ETS e la Civica Scuola delle Arti, Accademia Internazionale di Musica in Roma,  organizzano per l’estate 2023 il campus estivo musicale, che si svolgerà in Umbria nelle splendida cittadina di Spello.
Il Campus, che si svolgerà dal 17 al 22 luglio, è concepito come una full immersion basata su una didattica integrata, che permette ai giovani artisti di frequentare non solo le lezioni di strumento o canto, ma anche e soprattutto quelle d’insieme articolate in stages e laboratori. A solisti e formazioni saranno riservati alcuni concerti del Musicampus Festival, manifestazione dedicata ai giovani e integrata nella programmazione del Festival Federico Cesi, ormai alla sua XVI edizione.
Ogni ragazzo avrà la possibilità di esibirsi all’interno dei Concerti ed Eventi di Fine Corso, che saranno trasmessi in Facebook Live streaming.
Eventi portanti dell’edizione 2023 sono le tante attività d’insieme tra cui laboratori integrati di coro, orchestra, percussion lab, wind orchestra, musica da camera e d’insieme, laboratori pop & band, finalizzati anche alla realizzazione dello spettacolo Il Divin Pittore: l’Opera Rock, più avanti descritto.
Un concentrato di energia appositamente pensato per ragazzi e ragazze under 16. Dal giovedì sono previsti saggi finali di tutti gli allievi e in particolare sabato 22 luglio si svolgeranno i grandi eventi finali in cui verranno consegnati i diplomi di frequenza.
L’arrivo per tutti gli iscritti residenti è previsto il lunedì 17 luglio mattina entro le ore 10:00; ciò favorirà la migliore organizzazione delle lezioni, che inizieranno con regolarità la tarda mattina del lunedì. E’ possibile la Pre Accoglienza dal tardo pomeriggio di domenica 16 luglio, escludendo la cena.
Tutti i ragazzi saranno seguiti, oltre che dai Maestri per la parte didattica, da tutors che li guideranno nel percorso formativo ed esperienziale. I tutoraggi per i minori saranno attivi durante tutta la permanenza al Musicampus.
Particolare cura sarà posta nell’elaborazione dei menù giornalieri , bilanciando la dieta in considerazione del fabbisogno alimentare dei ragazzi; previa segnalazione dei genitori, sarà possibile far cucinare cibi per celiaci o per intolleranze alimentari.

 

IL DIVIN PITTORE: L’OPERA POP

Vita e Opere del Perugino raccontate dai giovani

Il progetto nasce per celebrare l’opera di Pietro Vannucci, in arte il Perugino, a 500 anni dalla sua scomparsa ed è stato scelto come grande azione d’insieme del Musicampus 2023. Lo spettacolo che ne scaturirà – multimediale per voce recitante, coro e orchestra con proiezioni – è stato pensato per essere realizzato da giovanissimi studenti di musica. All’interno dello spettacolo, il filo rosso della narrazione sarà fondato sulla biografia romanzata del Perugino. Sia la vita che le opere pittoriche saranno inserite in un contesto culturale più ampio e messe in relazione diretta con la musica del tempo. La narrazione e la video proiezione di dipinti, città e ambienti in cui operò saranno esaltate dal commento sonoro con l’esecuzione live di musiche rinascimentali rielaborate ed attualizzate in chiave rock.
L’intero spettacolo sarà studiato ed eseguito dai ragazzi del Musicampus, alla presenza dei tutor del progetto (docenti di musica, storia dell’arte, elaborazione testuale, recitazione, regia, videotecnica)

Al termine della settimana di studio in full immersion, sabato 22 luglio sarà possibile produrre una rappresentazione in anteprima dello spettacolo, che assieme a riprese di backstage confluirà in un video HD del progetto. La musica, in quanto linguaggio comprensibile ed emotivo, costituirà il pretesto migliore per focalizzare l’attenzione dei giovani sulla figura del Perugino evidenziando l’interconnessione fra le Arti. I brani musicali coevi al Perugino, riproposti in forma moderna utilizzando gli strumenti musicali familiari ai giovani, il coro e l’elettronica, contribuiranno allo sviluppo della competenza cognitiva e critica dei ragazzi con particolare riguardo all’innovazione del linguaggio iconico del Perugino contestualizzata nell’epoca rinascimentale.

IL DIVIN PITTORE: L’OPERA POP

Vita e Opere del Perugino raccontate dai giovani

Il progetto nasce per celebrare l’opera di Pietro Vannucci, in arte il Perugino, a 500 anni dalla sua scomparsa ed è stato scelto come grande azione d’insieme del Musicampus 2023. Lo spettacolo che ne scaturirà – multimediale per voce recitante, coro e orchestra con proiezioni – è stato pensato per essere realizzato da giovanissimi studenti di musica. All’interno dello spettacolo, il filo rosso della narrazione sarà fondato sulla biografia romanzata del Perugino. Sia la vita che le opere pittoriche saranno inserite in un contesto culturale più ampio e messe in relazione diretta con la musica del tempo. La narrazione e la video proiezione di dipinti, città e ambienti in cui operò saranno esaltate dal commento sonoro con l’esecuzione live di musiche rinascimentali rielaborate ed attualizzate in chiave rock.
L’intero spettacolo sarà studiato ed eseguito dai ragazzi del Musicampus, alla presenza dei tutor del progetto (docenti di musica, storia dell’arte, elaborazione testuale, recitazione, regia, videotecnica).
Al termine della settimana di studio in full immersion, sabato 22 luglio sarà possibile produrre una rappresentazione in anteprima dello spettacolo, che assieme a riprese di backstage confluirà in un video HD del progetto.
La musica, in quanto linguaggio comprensibile ed emotivo, costituirà il pretesto migliore per focalizzare l’attenzione dei giovani sulla figura del Perugino evidenziando l’interconnessione fra le Arti. I brani musicali coevi al Perugino, riproposti in forma moderna utilizzando gli strumenti musicali familiari ai giovani, il coro e l’elettronica, contribuiranno allo sviluppo della competenza cognitiva e critica dei ragazzi con particolare riguardo all’innovazione del linguaggio iconico del Perugino contestualizzata nell’epoca rinascimentale.

CORSI E DOCENTI

CANTO E CORO
Annalisa Pellegrini, Marzio Montebello
VIOLINO/VIOLA
Leonardo Ceccani, Corrado Stocchi
FLAUTO
Monica Limongelli
FLAUTO E PROPEDEUTICA MUSICALE
Eufrasia De Mattia
CLARINETTO
Daniele Primucci
OTTONI

Americo Gorello
PIANOFORTE
Catia Capua, Alessandra Lattanzi, Annalisa Pellegrini
CHITARRA CLASSICA/ACUSTICA/ELETTRICA & BASSO 
Matteo de Rossi
CHITARRA CLASSICA
Damiano Mercuri
CHITARRA CLASSICA/MODERNA/BAND
Emanuele Schillaci
ORCHESTRA
Leonardo Ceccani 

 

MUSICAMPUS LAB

Musicampus Choir
Musicampus Orchestra
Musica d’Insieme
Musica da Camera
Wind Lab
Percussion Ensemble
Band
Audio-Video Recording

N.B.:
I corsi e le altre attività collettive saranno attivati con un numero minimo di 4 iscritti
Il Lab Musicampus Orchestra sarà comunque attivato per gli iscritti.

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA

  • 08.30 – Colazione
  • 09.00 – Corsi principali e Stages
  • 13.00 – Pranzo
  • 15.00 – Laboratori e Attività d’insieme
  • 19.00 –  Fine delle lezioni
  • 19.30 –  Cena
  • 21.30 –  Spettacoli  serali

SEDE DEI CORSI 2023 & SOGGIORNO

I Corsi si svolgeranno nella splendida cittadina di Spello (PG). Il Musicampus può contare su un’ottima struttura di ospitalità con camere doppie e triple con propri servizi, spazi comuni, sala mensa per studenti e docenti, servizio tutoraggio h 24 per i minori. Le attività si svolgeranno nel raggio di 100 mt presso l’IC Galileo Ferraris e presso alcuni edifici e sale messi a  disposizione dall’Amministrazione comunale. Spello, una delle mete turistiche più frequentate dell’intera Umbria, è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno ed il territorio circostante offre affascinanti itinerari turistici.

Precedente
Successivo

COSTI

◼ ISCRIZIONE (comprensiva di assicurazione) € 120,00

◼ PRE ACCOGLIENZA (da domenica 16 senza cena) € 30,00

◼ FORMULA FULL € 500,00
Corso Individuale + Musicampus Lab (senza limiti).
Vitto, alloggio e tutoraggio per 5 notti (dal pranzo del 17 luglio fino al pranzo del 22 luglio) in struttura convenzionata.
(Senza Vitto e Alloggio € 240,00)

◼ FORMULA LAB € 400,00
Musicampus Lab fino al massimo di 3 – Vitto, alloggio e tutoraggio come sopra descritto. (Senza Vitto e Alloggio € 160,00)

◼ Disciplina Individuale Aggiuntiva € 80,00

◼ Musicampus Lab aggiuntivo € 50,00

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Entro il 26 giugno 2023 con procedura online e/o via email a fabricaharmonica@gmail.com inviando modulo d’iscrizione compilato in ogni sua parte allegando
copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione effettuata tramite bonifico su cc intestato all’associazione presso
Banca Intesa San Paolo, Filiale TR cento: IT 20 G 0306914405100000007134
regolamento firmato
scheda medica compilata
modulo privacy
liberatoria per registrazioni e trasmissioni audio-video

NB L’Iscrizione verrà confermata dalla Segreteria non appena raggiunto il numero minimo di allievi per l’attivazione del Corso e rispettando l’ordine di arrivo delle Iscrizioni.

Non è possibile iscriversi oltre i termini di scadenza previsti.

AGEVOLAZIONI

Il secondo membro di una stessa famiglia che si iscrive pagherà la quota di iscrizione al 50%, dal terzo membro in poi la quota di iscrizione sarà gratuita. I prezzi sono validi sulle strutture convenzionate e fino ad esaurimento posti.
Agevolazioni residenti Provincie Umbre: I residenti nelle Provincie dell’Umbria usufruiranno di uno sconto del 50% sulla quota di Iscrizione. Potranno inoltre frequentare in Formula Lab al costo di € 50,00

Come arrivare

  • In automobile
    Da Roma: Autostrada A1, uscire ad
    Orte; Raccordo Orte-Terni: proseguire in direzione di Foligno

  • In treno
    Trenitalia linea Roma-Foligno;
    Trenitalia linea Roma-Assisi
    fermata a Spello Stazione

X