2025

FORTUNATO TITTO CECCARELLI

Dalla metà del secolo scorso la chitarra classica è entrata a far parte anche degli organici moderni. La maggior diffusione si è avuta con la trasmissione dal Brasile della musica popolare (MPB) e anche del jazz dall’America. L’intento  è quello di portare a conoscenza le nuove modalità armoniche, melodiche e ritmiche senza snaturare l’essenza della chitarra classica e dello strumentista. Nello svolgimento del corso verranno  trattati argomenti riguardanti l’uso e la consuetudine  delle strutture armoniche, le scale, gli accordi e le varie possibili tecniche di improvvisazione sia melodiche che armoniche. Verrà fornito materiale didattico atto allo svolgimento del corso.

  • CORSO

    La chitarra classica nella musica moderna: tra jazz e musica popolare brasiliana
  • DIPARTIMENTO

    Plucked Strings
  • DATE

    25 - 27 agosto 2025
  • MODALITA'

    In presenza. Il corso comprende lezioni ed un'esibizione finale. Nella prova generale e nel concerto è prevista la presenza di un pianista accompagnatore.
  • STRUTTURA

    3 lezioni per allievo
  • LIMITI

    7 allievi effettivi in presenza
  • QUOTA FREQUENZA

    € 180,00

Curriculum

Chitarrista, compositore, arrangiatore, ha esordito come chitarrista jazz negli anni ’80.
La sua formazione musicale prende avvio da molto giovane con lo studio del pianoforte e della chitarra classica per poi dedicarsi al jazz con Fabiano Lelli e con i musicisti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio tra cui D. Terenzi, M. Tiso, T. Vittorini. Si è perfezionato con corsi della”Berklee School” di Boston ad Umbria Jazz e con stages di improvvisazione tra il 1987 e il 1991 con i migliori musicisti italiani del settore come P. Fresu, B. Tommaso, G. Trovesi e con il chitarrista americano B. Kessel.
Grazie all’esperienza classica che lo ha portato ad esibirsi in orchestra suonando da Mozart (orchestra HELIOS Roma) alla musica contemporanea (“ Canto General” XXI Cantiere Internazionale di Montepulciano ) ha potuto interpretare un brano di N. Paganini contenuto nel CD “OUT OF ORDER” in prima assoluta fissato in incisione.
Nel 1999 ha collaborato alle attività del concorso “Accademia della canzone di SANREMO” in qualità di curatore musicale ed arrangiatore.
Negli ultimi anni si è dedicato alle sonorità della musica argentina, sul folklore e sul tango esibendosi in diversi festival con diverse formazioni musicali ed accompagnando ballerini.
In particolare nell’anno 2003 con il gruppo “ QUE BUENA NUEVA” di cui è ideatore, arrangiatore e direttore musicale, ha partecipato col progetto “ Paseando por Argentina” al “ Festival Estate a Bassano in Teverina “ per il Comune e assessorato alla cultura 11 Luglio 2003.  Casa Argentina Roma.

12 Giugno 2003   “ Orme Traccianti  Segni nel Territorio 2003 “    per il Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali.
31 Luglio 2003   Festival Internazionale di Montevarchi  Musica e Voci dal Sudamerica con la cantante argentina ROSA RODRIGUEZ  nello spettacolo “ POR LA COSTUMBRE DE CANTAR” ; Iila Roma.
Per i CONCERTI DEL TEMPIETTO
Festival Musicale  delle Nazioni  di Roma, come solista nel progetto musicale “ Il Suono dell’Altra America “ :
25 Luglio 2003 presso la Casina delle Civette  Villa Torlonia;
13 Settembre 2003 presso il  Parco archeologico del Teatro di Marcello
16 Novembre 2003  presso il “Salone delle vedute di Napoli” Casino dei Principi di Villa Torlonia.
25 e 26 ottobre 2003  Musica per l’Immagine Festival Internazionale Musiche da Film a Loreto, con l’Orchestra Sinfonica “ I Virtuosi di Roma “ sotto la direzione del M° F. De Masi, M° F. Santucci,  Mons. Marco Frisina, M° R. Pregadio;
10 Giugno 2003 Teatro Valle di Roma
28 Luglio 2003 Comune di Alberobello
28 Agosto 2003 Spoleto
con lo spettacolo “CARMINE CROCCO, STORIA DI UN BRIGANTE DEL SUD”.
 Dal 2004 è strumento conduttore con chitarra classica e charango  dell’ensemble che accompagna la Misa Criolla di A. Ramirez diretta dalla pianista e direttrice argentina Paula Gallardo con la quale ha svolto e svolge intensa attività concertistica.
Nel 2006 compone ed esegue le musiche per lo spettacolo Mediterraneo poeti arabi del 1000 uno spettacolo in lingua araba. 
Nel 2008 è chitarrista del “Quarteto de tango” diretto dalla cantante e chitarrista argentina Claudia Salomone, quartetto di chitarre con repertorio scritto dal più importante chitarrista di tango vivente A. Arias. 
Ha inciso nel 2009 un cd doppio sulla storia del Jazz ed ha partecipato con il gruppo e orchestra  Bixielander a diversi festival in ambito nazionale. 
Ha eseguito come strumento conduttore con charango e chitarra la Misa Criolla per il 200° anniversario della Repubblica Colombiana presso il Parco dell’Eur, in S. Maria in piazza del Popolo e in diverse performances in rassegne e festival.
All’attivo ha diverse collaborazioni in cd di jazz, musica leggera, MPB.
Con il clarinettista Claudio Cavallaro forma un duo di musica da camera con repertorio da Vivaldi ad oggi, repetorio filologico che prevede anche musiche Klezmer e musica cubana.
Produce sonorizzazioni e musiche per fictions, vari programmi Rai sia televisivi che radiofonici.
E’ideatore, arrangiatore dell’unico quartetto di chitarre dedicato al tango il Roma Guitar Tango Quartet.
Negli ultimi anni si è esibito all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con formazioni di Latinjazz: nel 2017 “Il jazz incontra il Brasile e l’oriente”, nel 2018 “The new breed”.
Di recente collabora con l’oboista Ennio Donato ad un progetto di musica moderna contemporanea in varie formazioni.
Libro didattico per bambini “Suonare in allegria” vol.1, edizioni La cittadella

X