La Masterclass di clarinetto tenuta da Valeria Serangeli, 1° clarinetto solista dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, sarà affiancata, quest’anno, da un Laboratorio di musica d’insieme per strumenti a fiato, curato da Luca Massa, 1°clarinetto solista della Fanfara della Brigata di Cavalleria dell’Esercito Italiano. L’ensemble, aperto sia agli allievi di tutte le masterclass di strumenti a fiato che a singoli strumentisti esterni, avrà il duplice scopo di approfondire la pratica strumentale d’ insieme e la preparazione di un concerto conclusivo.
Le due masterclass termineranno, con un concerto conclusivo, il 27 agosto a Trevi. Inoltre, verrà scelto un gruppo ridotto di allievi per partecipare al concerto del 26 agosto a Spello, nell’ambito della programmazione del Festival Federico Cesi 2025, che prevede la partecipazione, in veste di solista, della docente della Masterclass di clarinetto.
Il laboratorio integrato si svolgerà in lezioni singole e sessioni di prove a classi e di insieme. Attraverso l’intensa esperienza musicale condivisa e la finalizzazione concertistica, sarà possibile incentivare la passione e la professionalità per la musica d’insieme, la cui pratica è fondamentale per la crescita musicale in ogni ambito e a tutti i livelli. Il Laboratorio è aperto a qualsiasi strumento a fiato, sia ai già iscritti ai corsi che non.
-
CorsoClarinetto & Wind Ensemble
-
DipartimentoWind&Brass Project
-
Date23/27 agosto 2025
-
ModalitàIn presenza
-
ArticolazioneLezioni individuali al mattino per gli iscritti alla masterclass di clarinetto; prove a classi al mattino e/o prima parte del pomeriggio per l’ensemble; prove d’insieme da metà a tardo pomeriggio. Complessivamente 5 giorni di attività. Ciascun partecipante dovrà obbligatoriamente partecipare alle sessioni di prove previste. L’arrivo per tutti gli iscritti è previsto sabato 23 agosto mattina entro le ore 9.30 al fine di organizzare le lezioni e la distribuzione delle parti. Le prove a classi e di insieme inizieranno nel pomeriggio.
-
Quota frequenzaSingolo corso € 200,00 (solo clarinetto o solo Wind Ensemble)
€ 300,00 complessive per entrambi i corsi
VALERIA SERANGELI
Valeria Serangeli (Latina, 21.XII.1974), compie gli studi musicali al Conservatorio “Ottorino Respighi” della città natale, diplomandosi in clarinetto nel 1995. Frequenta parallelamente il liceo scientifico conseguendo la maturità nel 1993. Nel 2009 consegue il Diploma accademico di secondo livello presso il Conservatorio “Nicolò Paganini” di Genova.
Si perfeziona all’Accademia “Perosi” di Biella con Antony Pay e all’Accademia del Teatro alla Scala con Denis Zanchetta, specializzandosi sul clarinetto piccolo in mib.
È vincitrice del Concorso Internazionale per il posto di Primo clarinetto solista nell’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova nel 2002, ruolo che ricopriva già dal 2001 come vincitrice di audizione e che ricopre tutt’ora.

Ha vinto anche numerosi concorsi a premi e borse di studio (“Leonardo Savina” di Caserta, “Vito Di Lena” di Segni, Concorso nazionale per clarinetto di Colleferro, Fondazione “Bruno Frei” di Ochsenhausen).Ha collaborato con grandi orchestre sia in veste di primo clarinetto che come clarinetto piccolo: Orchestra del Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini” e Filarmonica “Toscanini” di Lorin Maazel, partecipando a tournée nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo.
Ha lavorato sotto la direzione di alcune tra le bacchette più prestigiose: Lorin Maazel, Kurt Masur, Giuseppe Sinopoli, Gary Bertini, Riccardo Muti, Fabio Luisi, Daniel Oren, Kirill Petrenko, Wayne Marshall, Eliahu Inbal, Kent Nagano, Hartmut Haenchen, Diego Fasolis, Andrea Battistoni, Michele Mariotti e Sir John Eliott Gardiner.
Su invito di Daniel Oren ha collaborato dal 2008 al 2017 con l’Orchestra del Teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno, formazione con cui è apparsa al Concerto di Natale 2011 al Senato della Repubblica Italiana, trasmesso in Eurovisione dalla Rai.
Come solista è stata ospite: nella Stagione 2013/14 del Teatro Comunale di Vicenza e del Teatro “Carlo Felice” di Genova con il Concerto per clarinetto di Aaron Copland, diretta da Giampaolo Bisanti. Sempre al “Carlo Felice”: solista nella stagione 2015/2016 con i Tre pezzi e l’Ottetto di Igor Stravinsky; nella stagione 2022/2023 con l’Aria Parto ma tu ben mio dalla Clemenza di Tito di Wolfgang Amadeus Mozart, diretta da Diego Fasolis; nella stagione 2023/2024 col Concertino di Gaetano Donizetti e le Variazioni di Gioacchino Rossini, diretta da Alessandro Cadario e con il brano per clarinetto solo Gold&Diamonds eseguito in prima assoluta, appositamente scritto per l’occasione e a lei dedicato da Luca Massa; infine, nella stagione 2024/2025 ancora col Concerto per clarinetto di Aaron Copland diretta da Riccardo Minasi e trasmesso su Radio Tre Suite Il Cartellone.
Ha tenuto corsi di perfezionamento e master class presso la Scuola APM di Saluzzo, la Civica Scuola delle Arti di Roma, il Festival “Federico Cesi”, i Conservatori di Vicenza, Pesaro e Taranto e, nel 2017, è stata docente di clarinetto e clarinetto piccolo nell’Istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi – A. Tonelli” di Modena insieme a Corrado Giuffredi e Fabrizio Meloni.
Nel 2009 viene chiamata da Giovanni Allevi a partecipare al DVD live all’Arena di Verona Allevi & All Stars Orchestra. A luglio 2017 è stata invitata a suonare a Teheran e al Ravenna Festival per il progetto Le vie dell’amicizia sotto la direzione di Riccardo Muti.
Nel 2019 è entrata a far parte della Europe Philarmonic Orchestra diretta da Ezio Bosso, instaurando con lui un sodalizio umano ed artistico durato fino alla prematura scomparsa del giovane e carismatico Maestro; con lui, appare nella seconda trasmissione Che storia è la musica, andata in onda in prima serata su Rai Tre il 25 dicembre del 2019. Nel 2022 viene rilasciato, su YouTube e sui social network, il suo primo videoclip musicale intitolato Calin de nuage, in cui esegue insieme alla pianista Elisa Tomellini l’unico breve brano originale per clarinetto e pianoforte al momento conosciuto composto da Ezio Bosso. Il cortometraggio, scritto e diretto da Antonio Fraioli e Luca Lardieri è un omaggio a Bosso nel cinquantunesimo anniversario della sua nascita.
Tra le incisioni discografiche, compare nel CD Clarinet Compositions di Antonio Fraioli con il brano Suggestioni per clarinetto e quartetto d’archi, a lei dedicato, e nel CD Jazz Russian Crossover Project inciso dall’omonimo gruppo. Ha inoltre preso parte alla produzione video Corrado Giuffredi Duets, in cui ha inciso la prima esecuzione assoluta della Sonata di Michele Mangani per due clarinetti. Sempre di Mangani ha eseguito in prima esecuzione mondiale la Sonata per clarinetto e pianoforte al VI European Clarinet Festival di Camerino nel 2016.
È stata ospite ai ClarinetFest 2013 di Assisi, 2015 di Madrid e 2024 di Dublino; al Clarinitaly di Roma nel 2017, 2021 e 2022; all’European Clarinet Congress di Tilburg nel 2023 e di Salerno nel 2024.
È endorser per i marchi di accessori e strumenti musicali Ripa Music, Pomarico Mouthpieces e Legére Reeds.
LUCA MASSA
Compie gli studi musicali nei Conservatori Statali di Foggia ed Udine, diplomandosi brillantemente in clarinetto presso il Conservatorio Tartini di Trieste. In seguito agli studi di strumentazione per fiati, consegue nel 2008 il Diploma in Direzione di Banda con il M° Fulvio Creux presso l’Accademia Internazionale Pescarese.
Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento strumentale con Bruno Righetti, Romain Guyot, Fabrizio Meloni, Valeria Serangeli ed in Canto Gregoriano con Lanfranco Menga. Dopo i corsi di formazione orchestrale del MIUR presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia si è esibito in molteplici formazioni orchestrali ed in vari teatri tra i quali La Fenice di Venezia, Giovanni da Udine, Toniolo di Mestre, Bibiena di Mantova, Teatro Verdi di Padova, Arena di Verona, Municipale di Piacenza.
Al Teatro Carlo Felice di Genova ha partecipato, con la medesima Orchestra, alla produzione “Beatrice di Tenda” di Bellini come Secondo clarinetto. Più recentemente, si è esibito nel Foyer dello stesso teatro, insieme alla pianista Antonella Poli, nel recital solistico “Virtuosismo e Tradizione”.

Premiato in vari concorsi (tra questi primo classificato Città di Ascea-Velia sia in sezione solista che in Musica da Camera), ha preso parte al Festival “Primiero Dolomiti Brass Band”, ad Atene nel 1997 al “6° Festival Panellenico”, nel 2001 alla tournée concertistica nelle varie ambasciate presso Palazzo Farnese con elogio “dall’Union Français de Rome et du Latium”, Clarinet Fest a Dublino e Festival Federico Cesi a Trevi.
Ha trascritto ed arrangiato numerose composizioni, pubblicato per la casa Editrice Allemanda ed il suo ultimo lavoro “Gold and Diamonds”, 2 pezzi per clarinetto solo, dedicato alla sua insegnante Valeria Serangeli, è stato pubblicato dalla casa Editrice Eufonia. Tale brano è stato eseguito in prima esecuzione assoluta dalla Serangeli in varie città tra cui Imperia, Laigueglia, Alessandria, Trevi e all’European Clarinet Congress in Salerno.
Ha insegnato nelle scuole di musica di Lucera (Fg), San Daniele del Friuli (Ud), Sagrado e Trieste. Collabora come endorser con la Ripa Music – Musical Instruments.
Da oltre 20 anni ricopre il ruolo di Primo clarinetto solista nella fanfara di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” dell’Esercito Italiano.