La MASTERCLASS DI BASSO CONTINUO è rivolta a chitarristi, liutisti/tiorbisti e cembalisti di qualsiasi livello di studi, dagli amatori agli studenti più avanzati, interessati ad approfondire la pratica del basso continuo, elemento distintivo della musica barocca.
I partecipanti avranno la possibilità di:
– seguire lezioni teoriche e pratiche, individuali e collettive sul basso continuo
– accompagnare le classi di strumento
– essere coinvolti nel lavoro in ensemble sviluppando e affinando abilità di ascolto e interazione musicale.
-
Corso
Basso continuo -
Dipartimento
Early Music -
Date
18 - 22 agosto 2025
-
Modalità
in presenza -
Limiti
7 allievi effettivi in presenza -
Quota frequenza
€ 200,00
ELISABETTA GUGLIELMIN
Elisabetta Guglielmin, dopo gli studi di pianoforte (con Massimo Somenzi) e musica da camera (con Mario Brunello) al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, si interessa alla musica antica diplomandosi in clavicembalo col massimo dei voti al Conservatorio “A. Steffani” sotto la guida di Lia Levi Minzi. Segue i corsi del Maestro Kenneth Gilbert alla Fondazione Cini di Venezia, per diventare poi sua allieva all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove ottiene i diplomi di merito e a seguito dell’esame finale il Diploma d’Onore e la borsa di studio “Emma Contestabile”.
Dal 1997 al 2001 si perfeziona nella classe di Clavicembalo del Maestro Kenneth Gilbert all’Universität Mozarteum di Salisburgo dove entra per merito con borsa di studio. Ha seguito quale allieva effettiva stages e masterclasses tenute dai Maestri Roberto Pagano, Siegbert Rampe e Andreas Staier.
Nel 1999 è invitata quale docente e korrepetitor nella classe di Wilbert Hazelzet al Festival J. S. Bach di Köthen, Germania. Ha tenuto numerosi concerti sia in ensemble barocchi che in recital in prestigiose sale in Europa Milano Sala Verdi per la Società del Quartetto (diretta nazionale RadioTre) Venezia Fondazione Cini nell’ambito della settimana della musica antica, Treviso Saletta Brittoni, Palermo Teatro Allo Spasimo, Catania Teatro Sangiorgi, Bologna Saletta dell’associazione Clavicembalistica Bolognese, Torino Villa della Regina, FranciaAtelier von Nagel/Parigi, Austria Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, SveziaStoccolma Kristienhovs Malmgår, Germania Leipzig Bach Fest Leipzig, Köln Alte Musik Festival (Viersen) Sala del Castello di Köthen, Grecia, Bulgaria e Stati Uniti.
Ha collaborato con diverse orchestre, ensemble e solisti quali Marco Rizzi, Maxence Larrieu, Enrico Bronzi, Mario Brunello, Danilo Rossi, Wilbert Hazelzet, Valter Vestidello e I sonatori de la Gioiosa Marca, Francesco Manara e l’Orchestra d’archi del Teatro alla Scala di Milano. Si dedica preferibilmente alla musica francese del XVII/XVIII secolo e allo studio completo di tutte le opere di J. S Bach per clavicembalo.
Ha registrato l’opera completa per Clavicembalo di Elisabeth Jacquet de la Guerre per OnClassical – 2017 (Album der Woche Wdr 3, recensito con 4 e 5 stelle da MusicVoice,Wdr 3, BBC Music Magazine, Early Music Review, selezionato tra le migliori uscite del 2017 da Audiophile Essential-Highresaudio, scelto e radio trasmesso da rete 2 della RSI, Wdr 3,iHeart Radio New York, BBC 3 Breakfast, Primo Movimento Rai RadioTre. Ha inoltre registrato, per OnClassical Variazioni Goldberg e Aria Variata alla maniera italiana di J. S. Bach -2017/2021,e François Couperin -2021 Preludes & Miscellaneous Works entrambi distribuiti da Naxos Usa. ( quest’ultimo 5 stelle per la rivista MusicVoice).
E’ docente ai corsi e masterclasses di Orchestra Barocca Siciliana Siracusa, Ars et Labor Perugia e Early Music Festival Trevi (PG) Tra i prossimi progetti la registrazione delle sei sonate per violino e clavicembalo di J.S.Bach con Valerio Losito, con il quale collabora stabilmente.
E’ stata docente di Clavicembalo e Tastiere Storiche al Conservatorio A.Scarlatti di Palermo per l’A. A. 2021/22 ; dall’Anno Accademico 2022/23 è docente al Conservatorio “N. Sala” di Benevento.
Dal 2018 è docente di clavicembalo e tastiere storiche all’Accademia Aimart di Roma.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

GIULIO FALZONE
Giulio Falzone, nato a Palermo, si è diplomato cum laude in Chitarra presso il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo.
Si è poi specializzato in tiorba e chitarra barocca presso lo stesso Conservatorio con Michele Carreca, studiando basso continuo con Guido Morini. Ha arricchito la sua formazione partecipando a lezioni e masterclass con Peter Croton, Joachim Held, Eduardo Egüez, Hubert Hoffmann.
Ha collaborato con numerose formazioni sia giovanili che professionali, tra cui “Ensemble Mare Nostrum” (Andrea De Carlo), “European Hanseatic Ensemble” (Manfred Cordes), “Capella Cracoviensis”
(Jan Tomasz Adamus), “Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori”. È stato scritturato dal Teatro Massimo di Palermo (direttore Gabriele Ferro, in Dido and Aeneas) e dal Teatro Bellini di Catania (direttore Giulio Prandi). La sua attività concertistica lo ha portato in tutta Europa, partecipando a festival, stagioni concertistiche ed eventi internazionali come MA Festival di Bruges (Belgio), Musikfest Bremen (Germania), Tivat Music Festival (Montenegro), Ohrid Summer Festival (Macedonia), Opera Rara Kraków (Polonia), Göteborg International Organ Festival (Svezia), Incanto Barocco Festival, Pavia Barocca – Collegio Ghislieri, Grandezze e Meraviglie, Tengo Genio – Fondazione Pietà de’ Turchini (Italia). Nel 2025 si è esibito anche in Giappone in occasione dell’EXPO ad Osaka. Nel 2025 ha conseguito il Master in Liuto presso la Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) sotto la guida di Julian Behr e Xavier Díaz-Latorre.
