2025

OPERA WORKSHOP: Tosca – Rigoletto

  • Corso

    Workshop: studio di brani tratti dalle opere Tosca (G. Puccini) e Rigoletto (G. Verdi)
  • Docente

    Claudio Inchul Shin, Korrepetitor e Maestro concertatore
  • Dipartimento

    Singing Project
  • Date degli incontri

    16 - 20 agosto 2025
  • Modalità

    In presenza
  • Iscrizione

    € 150,00
  • Quota frequenza

    € 200,00
  • Opportunità

    La recita finale in forma di concerto, adeguatamente promossa, è prevista il 20 agosto 2025 e potrà essere replicata da Fabrica Harmonica in altre sedi di programmazione eventi.
inchul shin

CLAUDIO INCHUL SHIN

Nato a Pohang in Corea del Sud, laureandosi in pianoforte sotto la guida di Mo Chulhee Yoon, che è uno dei pianisti coreani assoluti in Università di Kookmin in Corea del Sud. Prosegue gli studi in Italia come il pianista collaboratore con Mo Fulvio Bottega e Mauro Paris, di composizione con Mo Antonio D’Antò, Alberto Meoli e Paolo Rotili. Successivamente si laurea in Direzione d’Orchestra nel Conservatorio di Latina ‘O. Respighi’ sotto la guida di Mo Benedetto Montebello. Si perfeziona il suo corso di Direzione d’Orchestra seguendosi il Mo Dario Lucantoni nel Conservatorio di Roma ‘S. Cecilia’. Vince molte competizioni internazionali come pianista solista e accompagnatore, tra cui sono il 1o premio in Concorso ‘Eumak Chunchu’, ‘Associazione di Pianoforte in Corea’, ‘Orchestra Sinfonica di Seul’ nella sezione di pianoforte solistico. In Italia, il 2o premio in Concorso ‘Salvatore Fisichella’ e 1o premio in Concorso ‘Ottorino Respighi’ a Iseo nella sezione di pianista accompagnatore. Inizia la sua carriera come pianista solistica essendosi stato scelto per i migliori allievi in Università di Kookmin, eseguendo i repertori di Liszt, Kapustin, Godowsky, Prokofiev e il 3o piano concerto di Rachmaninoff con l’orchestra. Come il direttore d’orchestra è stato selezionato onorabilmente uno dei giovani direttori per la produzione operestica ‘Carmen’ di Bizet al Plzen National Theater in Repubblica Ceca, con l’opportunità di dirigerla nello stesso teatro nel 2022. E inoltre è stato selezionato uno dei 5 invitati del ‘Premio Nazionale delle Arti’ nella sezione di Direzione d’Orchestra nel 2022. Dirige numerose opere tra cui nel 2022 dirige ‘Don Pasquale’ di Donizetti, nel 2023 ‘Cavalleria Rusticana’, ‘La Boheme’ in Corea. Essendosi il fondatore del ‘DQ Opera Ensemble’ che produce e dirige ‘Don Giovanni’, ‘Le Nozze di Figaro’, ‘Lucia di Lammermoor’, ‘L’elisir d’amor’, ‘La Boheme’, ‘Pagliacci’, ‘Cavalleria Rusticana’, ‘La Boheme’ a Roma. Partecipa come in qualità di accompagnatore pianista ufficialmente stato messo a disposizione dai vari concorsi internazionali per canto lirico, tra cui È l’uno ad Osaka in Giappone, “Franco Ghitti” a Brescia, “Caput Mundi” a Roma, “Mattia Battista” a Rieti, “Terre Medicee” a Lucca e l’uno a Latina in Italia. Collabora costantemente come concertatore in produzioni Europee e Coreane. Dirige la Washington DC Youth Orchestra come direttore concertante di Musica Riva Festival, la BSP Wind Orchestra a Porto in Portogallo, la Roma Sinfonietta Orchestra, la Sinfonica Abruzzese. È stato il direttore principale di coro nella Chiesa Evangelica Coreana di Roma dal 2014. E dal 2019, si è invitato il rappresentante di “Associazione Musicisti Coreani in Italia” che organizza vari concerti e produzioni musicali.

X