Curriculum
Marco Venturi è titolare della cattedra di corno presso il Conservatorio Giulio Briccialdi di Terni.
Si diploma brillantemente all’età di 15 anni all’Istituto Musicale G. Briccialdi di Terni.
Segue corsi di perfezionamento tenuti da cornisti di fama mondiale come H.Baumann, B.Tukwell e H.Klinko con il quale si perfeziona al conservatorio di Winthertur (Svizzera)in corno Moderno, Barocco e Classico.
Vince diversi concorsi nazionali ed internazionali, la sua attività concertistica lo vede esibirsi in Francia, Austria, Svizzera, Germania, Israele, Stati Uniti, Giappone, Colombia, Messico, Argentina.
In Italia collabora con le più importanti istituzioni tra le quali l’Accademia Nazionale di S.Cecilia e il Teatro dell’Opera di Roma e Comunale di Firenze.
E’ impegnato nelle registrazioni di colonne sonore collaborando con compositori come Ennio Morricone, Nicola Piovani, Riz Ortolani.
E’ membro del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble e collabora nella musica contenporanea con i più noti compositori, suonando e incidendo brani a lui dedicati.
Ha suonato sotto la direzione di importantissimi direttori quali: G. Sinopoli,C.M.Giulini, Z.Metha, E.Inbal, Chailly, J.Tate, M.W.Chung, V.Spivakov, C.Thielemann, V.Giergiev, R.Abbado, D.Gatti, W.Sawallish, G.Pétre, L.Maazel.
Cultore dei strumenti antichi collabora con il C.I.M.A., l’orchestra Concerto Romano, Accademia Barocca Amsterdam,la Real Compania Opera de Càmara di Barcellona, Orchestra Barocca In canto e con l’accademia Barocca W.Hermans e l’Ensemble Barocco dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma.
-
CorsoCorno e Corno naturale
-
DipartimentoEarly Music
-
Date18 - 22 agosto 2025
-
ModalitàIn presenza. Il corso comprende le lezioni ed un'esibizione finale. Nella prova generale e nel concerto è prevista la presenza di un pianista accompagnatore.
-
Strutturaun minimo di 4 lezioni per allievo + Ensemble Workshop
-
Limiti7 allievi effettivi in presenza
-
Quota frequenza€ 200,00