2025

PAOLO POLLASTRI

Curriculum

Paolo Pollastri dal 1990 fino al 2022 è stato I Oboe–solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nato a Bologna nel 1960, si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida di S.Gallesi, si è poi perfezionato all’Accademia Chigiana con L.Faber (Diploma d’Onore 1977) e presso il Conservatorio di Bruxelles con P.Dombrecht (Premier Prix in Oboe moderno e barocco 1982).
Ha svolto attività solistica oltre che con l’ORT (Orchestra della Toscana, della quale è stato I Oboe-solista dal 1982 al 1990)
e l’Accademia di Santa Cecilia, con i Solisti Veneti, l’Accademia Bizantina, i Virtuosi Italiani, la Symphonia Perusina…, sotto la direzione di C.M.Giulini, W.Sawallish, A.Pappano, D.Gatti, P.Bellugi, H.Handt, C.Scimone, A.Ros Marbà, J.Acs…, partecipando ai Festival di Salisburgo, Montreaux, Zagabria e Belgrado, Martigny e Vevey, Parigi, Toulouse, Stoccarda, Lucerna, Edimburgo, Sidney, Melbourne e Canberra, Tel Aviv.
Ha svolto attività cameristica con i pianisti M.W.Chung, A.Pappano, A.Lonquich, M.Campanella, M.Leone, con il Trio d’Archi di Chicago, il Quartetto Amati, il Kodaly Quartet, con il Quintetto a fiato del Novecento e l’Ensemble Italiano di Fiati. Ha fondato ed è Responsabile Artistico dell’Accademia Barocca di Santa Cecilia e dell’Ensemble J.M.Anciuti.
Dopo aver insegnato per vari anni alla Scuola di Musica di Fiesole, dall’anno scorso tiene un Corso di perfezionamento di Oboe barocco. Numerose sono le Master Class tenute nei Conservatori italiani, e di recente anche presso il Mozarteum di Salisburgo.
Parallelamente si dedica agli strumenti antichi, e ha suonato sotto la direzione di F.Bruggen, A.Curtis, T.Haselblock, R.Gatti, F.Biondi e da solista con G.Leonhardt, Ch.Hogwood, R.Norrington, N.Roger, R.Kohnen, J.Rifkin, S.Vartolo, R.Alessandrini, F.M.Sardelli, A. De Marchi. 
Ha inciso più di 200 Cd per Erato, Emi France, Denon, Tactus, Fonè, Materiali Sonori, Musica Immagine, Europa Musica, Arts, Stradivarius, Brilliant,Arcana e Naive.
E’ l’unico oboista italiano ad aver registrato la Sequenza VII per Oboe solo di L.Berio sotto la supervisione del Maestro, ed il Solo per Musetta, Oboe, Oboe d’amore e Corno inglese di B.Maderna.
Dal 2017 è Direttore Artistico dell’AMF, Anciuti Music Festival, che si svolge a Forni di Sopra (Udine) e nel 2024 ha dato vita all’AOFI, Associazione italiana che raggruppa oboisti e fagottisti.

  • Corso

    Oboe
  • Dipartimento

    Wind&Brass Project
  • Date

    17 - 21 agosto 2025
  • Modalità

    In presenza. Il corso comprende le lezioni ed un'esibizione finale. Nella prova generale e nel concerto è prevista la presenza di un pianista accompagnatore.
  • Struttura

    un minimo di 4 lezioni per allievo
  • Limiti

    7 allievi effettivi in presenza
  • Quota frequenza

    € 200,00
X