Il Corso è aperto a tutti i pianisti, classici e/o Jazz, con particolare attenzione alla letteratura pianistica classica afro-americana.
La vasta letteratura musicale generata dalla africanizzazione delle Americhe trova oggi sempre più pianisti interessati a essa, e che ne scoprono la bellezza, la specificità e il valore. Autori come Gottschalk, Joplin, Nazareth, Gershwin, Ellington, Piazzolla, Cervantes, Villa-Lobos e tanti altri costituiscono ormai un canone di classici parallelo a quello europeo da Bach al ‘900. La consueta didattica, però, basata solo sulle tradizioni europee, non trasmette l’esecuzione corretta del repertorio afroamericano. Questa corso mira a fornire la corretta impostazione tecnica e storico-stilistica per cimentarsi con tale repertorio, le sue peculiari difficoltà e la sua rete di simboli e significati.
Il docente Alessandro Bonanno sull’argomento ha condotto specifici studi, che lo hanno portato a sviluppare una metodica appropriata al raggiungimento delle conoscenze necessarie all’approfondimento e all’interpretazione il più possibile corretta di tale musica.
Il corso, comunque, non preclude la partercipazione a pianisti di ogni livello con repertorio classico e/o di formazione jazzistica. Prevede lezioni individuali e ascolti collettivi guidati, e può essere concluso con un concerto dei migliori allievi.
All’atto dell’iscrizione sarà fornito un link per scaricare materiali pianistici utili per la masterclass.
-
CORSO
Pianoforte classico e jazz -
DIPARTIMENTO
Piano&Keys -
Date
25 - 28 agosto 2025 -
Modalità
In presenza -
Focus
Repertorio Classico, Afro-Americano e Jazz -
Struttura
4 lezioni per allievo -
Limiti
7 allievi effettivi in presenza -
Quota frequenza
€ 180,00
Curriculum
ALESSANDRO BONANNO, nato a Palermo nel 1959, è diplomato in Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra. Ha studiato anche Arrangiamento Jazz. Ha vinto numerosi premi come pianista classico (IV premio “Coppa Pianisti d’Italia” – Osimo (AN) 1973; I premio “Rassegna Franz Liszt”. Livorno 1975; II premio (I non assegnato) “Concorso Karl Czerny” – Torre Pellice (TO) 1985 etc.), come pianista Jazz (Finalista “Premio Four Roses” – Umbria Jazz – Perugia 1991; I premio “Concorso Musica Jazz Lucus Feroniae” – Mentana (RM) 1996 etc.) e come compositore/arrangiatore (Premio Miglior Arrangiamento della canzone “Malafemmena” – Latina 1998; segnalazione “Concorso Poesie in Musica” – Cesenatioco 2002; III premio (I e II non assegnati) Concorso composizione Romanze da Camera “F. Andreolli” – Adria (RO) 2003 etc.).
Ha curato la realizzazione di un programma di “Jazz Sinfonico”, con elaborazioni orchestrali di famosi standard del Jazz e proprie composizioni; tale programma è stato eseguito con grande successo dall’Orchestra Regionale del Molise, dall’Orchestra di Roma e del Lazio all’Auditorium di Roma e dall’Orchestra “Roma Sinfonietta”.
È stato docente di Pianoforte nei Conseratori Statali di Trapani (“A. Scontrino”), di Campobasso (“L. Perosi”) e de L’Aquila (“A. Casella”), istituto nel quale ha tenuto anche corsi di Composizione e Arrangiamento Jazz.
È anche attivo come compositore di musica da camera e sinfonica.
Ha realizzato numerose registrazioni per l’etichetta Monocroma Edizioni, reperibili su internet.
In collaborazione col musicologo Marcello Piras ha tenuto numerosi corsi sul repertorio pianistico afroamericano dei secoli XIX e XX.