2025

GIANNI TROVALUSCI

La Flûte Rituelle

Masterclass sul flauto nella musica contemporanea per un’interpretazione consapevole

Il flauto è lo strumento che ha registrato un’eccezionale fioritura di composizioni, nate grazie a una costante sperimentazione, dalla seconda metà del Novecento fino ai nostri giorni, con un grande ampliamento dei suoi confini tecnico-espressivi e una conseguente e significativa influenza sullo sviluppo del linguaggio musicale nel suo complesso evolversi. Questo per la sua capacità di essere ‘evocatore di suoni e rumori’, in un’alternanza del possibile che ha aperto visioni e ascolti remoti e nuovi al tempo stesso. I compositori di oggi sono spesso tornati a riferirsi alla natura profonda dello strumento, sempre sospesa nelle infinite occasioni di incontro tra Suono e Gesto Rituale, che prendono vita e si articolano nell’interazione tra strumento, musica, forma, espressione e gesto performativo. Il corso intende offrire una visione articolata dello strumento e del suo multiforme repertorio, proponendo nell’arco della giornata: –  lezioni individuali su brani e autori specifici di Nuova Musica (a titolo di esemplificazione si citano autori come: Luigi Nono, Bruno Maderna, Franco Evangelisti, Giacinto Scelsi, John Cage, Salvatore Sciarrino, Brian Ferneyhough, Kaija Saariaho, Nicola Sani, Toshio Osokawa etc.); –  laboratorio collettivo sulle principali tecniche estese, intese come esplorazione non convenzionale delle possibilità espressive dello strumento; –  incontri teorico – pratici sulla poetica del flauto in relazione all’arte performativa, per approfondire la ‘consapevolezza del gesto sonoro’, elemento fondamentale nell’espressione della contemporaneità; – musica d’insieme per flauti. E’ inoltre prevista la realizzazione di un concerto finale dei partecipanti, come momento formativo e di riscontro di quanto sperimentato nell’ambito del corso.

  • Corso

    Flauto contemporaneo
  • Dipartimento

    Wind & Brass Project
  • Date

    1 - 4 agosto 2024
  • Modalità

    In presenza
  • Limiti

    12 allievi
  • Quota frequenza

    € 150,00

Curriculum

Flautista e performer, sviluppa la sua azione artistica in diversi contesti musicali della contemporaneità, tra musica scritta, aleatoria e   ’improvvisazione, collaborando con artisti come Roscoe Mitchell, Thomas Buckner, Hubert Howe, Hamid Drake, Ken Vandemark, Frances-Marie Uitti, Evan Parker, Walter Prati, Alvin Curran, Giorgio Nottoli, Luigi Ceccarelli, Daniel Teruggi, Marc Batter, Ilan Volkov, Steed Cowart, Marcello Panni, Giorgio Battistelli, Nicola Sani, Walter Branchi, Martin Daske, Maggie Menjie Qi, Fabrizio Ottaviucci, Giancarlo Schiaffini, Ars Ludi – Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi e Gianluca Ruggeri – e molti altri. Ha interpretato moltissime opere composte per lui.
E’ stato invitato come solista in composizioni di Nuova Musica con importanti orchestre come BBC Scottish Symphony Orchestra, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Roscoe Mitchell Orchestra, Opera di Nancy, Flanders Opera, Opera di Strasburgo, Opera di Nizza, etc.
Ha preso parte a concerti e performance presso i maggiori festival, rassegne di riferimento e stagioni concertistiche, come NYCEMF New York City Electroacoustic Music Festival, Musicacoustica Pechino; Tectonics Festival Glasgow; AngelicA festival Bologna; De Young Museum San Francisco; Unerhoerte Musik Berlino; Munich Biennale; Ravenna Festival; Centro Tempo Reale Firenze; Istituzione Universitaria dei Concerti, Roma; Festival Nuova Consonanza Roma; Fondazione Scelsi Roma; Parade électronique Milano; Area Sismica Forlì; Curva Minore Palermo; Società dei Concerti Bonaventura Barattelli, L’Aquila; Dissonanzen, Napoli; Splendor  msterdam, Cafè Oto Londra; Ars Electronica Linz; Toronto University; Centro Reina Sofia Madrid, etc. .
Ha tenuto masterclass e laboratori in numerosi conservatori italiani e in Europa, USA e Cina e registrato, tra gli altri, per Wide Hive Records, Da Vinci Classics, Folderol Records, Auditorium Edizioni, BBC 3, Rai Radio 3, National Swedish Radio, West Deutscher Rundfunk, Sud West Rundfunk.
E’ Presidente della Fondazione Isabella Scelsi e socio dell’Associazione Nuova Consonanza di Roma.

Potresti essere interessato in …

X