TRAINING PER OPERATORI DELLO SPETTACOLO

Acquasparta 14/20 luglio 2024

trainingoperatori07
trainingoperatori01

Il Corso, realizzato in full immersion nell’arco di 6 giorni, vuole sviluppare competenze per la gestione amministrativa, logistica e creativa per la realizzazione di prodotti ed eventi per la musica e per lo spettacolo dal vivo, anche in digitale. E’ aperto a giovani dai 18 fino ai 30 anni già in possesso di licenza liceale, non necessariamente musicisti ma con la passione per la musica e in possesso di competenze elementari. Il Corso sarà tenuto ad Acquasparta TR dal 14 al 20 luglio 2024 (date di arrivo e partenza) durante una manifestazione musicale sia Didattica che Concertistica organizzata da Fabrica Harmonica in collaborazione con Enti locali. Il corso non sarà quindi esclusivamente teorico ed i partecipanti saranno messi a diretto contatto con tutte le dinamiche dell’organizzazione musicale e con la necessità di sviluppare il problem solving nei tempi stretti richiesti dallo spettacolo dal vivo.

Opportunità

I partecipanti del Corso che si saranno distinti potranno essere selezionati per:

  • incarichi di lavoro retribuiti a tempo determinato nell’ambito del Festival Federico Cesi 2024, dal 23 luglio fino all’8 settembre con contratti di durata da concordare, fino a 2 persone selezionate
  • incarichi di lavoro part/time o full time con contratto a 6 mesi e successivamente contratto a tempo indeterminato presso la Civica Scuola delle Arti, Accademia Internazionale di Musica con sede a Roma, e nell’ambito delle manifestazioni estive di Fabrica Harmonica a partire da 23 luglio 2024, fino a 2 persone selezionate

NB Gli ambiti di competenza e mansioni per le persone selezionate riguarderanno i seguenti settori:

  • Amministrazione/Frontdesk
  • Amministrazione/Logistica eventi
  • Logistica eventi/Tecnologie digitali per lo spettacolo

Struttura

Indistintamente per tutti gli iscritti, saranno trattati teoricamente i principali argomenti e sviluppati laboratori pratici, con calendario che sarà preventivamente comunicato agli iscritti.

Amministrazione e Informatica generale

Approccio ai vari tipi di Enti, Società, Associazioni che agiscono nel campo dello spettacolo.
Elementi basilari di conoscenza delle varie forme di relazione amministrativa tra l’Ente e le persone, Artisti e Utenti. Elementi basilari relativi all’Organizzazione di Attività ed Eventi: Collocamento, Previdenza Sociale, Ritenute d’Acconto, Partite Iva, Agibilità, SIAE, procedure, scadenze.
Utilizzo dei software del pacchetto Office e in particolar modo:

  • Word, creazione lettere tipo, tabelle, formattazione, elementi grafici, creazione pdf, stampa unione
  • Excel, fogli di calcolo, formattazione, stampa
  • Access, creazione e gestione database complessi e gestionale dati sensibili e prima nota amministrativa
  • Publisher, elementi di progettazione grafica

Catalogazione: principi di catalogazione e amministrazione di documenti in forma cartacea e informatica

Creazione e Promozione Eventi

Raccolta dei materiali grafici, Raccolta dei contenuti scritti, ottimizzazione dei materiali per utilizzo informatico.
Creazione di semplici materiali promozionali per la stampa e per il web: flyer, locandine, manifesti, pieghevoli, brochure, diplomi; Creazione di materiali promozionali multimediali; Creazione eventi online per la promozione e vendita: eventbrite, facebook; Promozione degli eventi attraverso i social, newsletter, diffusione mirata, affissioni

Logistica degli Eventi e Stage Setting

  • Pianificazione, organizzazione, tempistiche. Allestimento per evento, luci, audio
  • Ticketing, gestione degli ingressi, relazioni con il pubblico, procedure amministrative post-evento

Elementi di Ripresa Audio e Microfonazione

  • Saranno trattati principi di acustica, studio delle capsule microfoniche, scelta dei microfoni in relazione alla tipologia di ripresa, riprese ad ampio spettro, riprese dettagliate. 
  • Saranno analizzati i problemi di cablaggio e le diverse finalità di microfonazione: per amplificazione di eventi live, per ripresa di eventi in live streaming, per registrazione audio/video da portare in post-produzione.

Schede Audio, Zoom Recorder, Mixer

  • Nozioni di base sul settaggio e utilizzo di interfaccia audio, mixer e Zoom Audio/Video recorder (Zoom H6 e Q8). 
  • Vantaggi e svantaggi, utilizzo finalizzato alle diverse situazioni. 
  • Esportazione dei segnali premissati ed esportazione a tracce separate.

I Software Audio: Cubase 12

Saranno sviluppate le principali competenze per la registrazione audio e post produzione:

  • Impostazione di un progetto di Cubase (dal setup del progetto l’organizzazione dellecartelle e dei file)
  • Panoramica dei Plugin di Cubase ed eventualmente di terze parti
  • Editing Audio avanzato (Fade – Crossfade – Inviluppi, Auto Fade e Auto Crossfade)
  • Processing Audio, Mix Console, Equalizzazione, Reverbero, Compressione, Mastering

La Ripresa Video

  • Saranno analizzate le principali caratteristiche di fotocamere (Sony Alpha 6000), il settaggio in relazione all’utilizzo, la connettività, i problemi di alimentazione e archiviazione dati. 
  • Saranno inoltre affrontate le varie tipologie di focali e del loro specifico utilizzo. 
  • Sarà infine dedicata una sezione alla progettazione di un set di ripresa in relazione alle diverse situazioni: illuminazione, posizionamento delle videocamere, utilizzo di diverse tipologie di cavalletto, memorizzazione e archiviazione dei dati.

I Software Video: Blackmagic Davinci Resolve

Saranno illustrate e praticate le principali funzionalità del programma, tra cui:

  • aspect ratio, file di ripresa e codec
  • Introduzione al color grading, la luce, luminosità e contrasto
  • Files Importing, Frame Rates, Pixel Ratio, La Timeline e i suoi Tools, layers creation
  • Sincronizzazione di tracce, sincronizzazione audio-video, editing primario
  • Applicazione di effetti, transizioni, trasparenze, overdubbing
  • Mascherini, grafica, titoli, immagini statiche, animazioni
  • Rendering e formati di esportazione
  • Da Vinci Speed Editor

Live Streaming: Atem Mini Pro Iso

  • Tecniche di base per lo streaming, problemi di stabilità della connessione, impostazioni di base in relazione alla connettività, principali piattaforme per lo streaming.

Presentazione e utilizzo delle principali funzioni di Atem Mini Pro Iso:

  • Connessioni video hdmi, audio, output
  • Monitoraggio esterno e collegamento al software control program
  • Funzioni della tastiera, regia, transizioni, titoli, lumakey, risorse da control program
  • Connessione alle piattaforme di streaming
  • Memorizzazione di tutte le fonti e del progetto di regia per l’export in Davinci Resolve

Costi, Modalità, Borse di Studio, Alloggio

Il Corso viene promosso a costi agevolati e, come inizialmente specificato, darà luogo ad una selezione di personale per assunzioni di vario genere. Si svolge a partire dalla mattina del 15 luglio fino alla sera del 19 luglio, con attività durante l’intero arco della giornata (9:00/13:30 – 15:00/19:00) e con alcune serate impegnate per la gestione pratica di eventi programmati.

  • Iscrizione: € 50,00 – 
  • Quota di frequenza: € 200,00 per l’intero corpo di Discipline e Laboratori

Borse di Studio: Saranno assegnate sulla base dell’ordine di iscrizione n. 10 borse di studio per la copertura dell’intera Quota di Frequenza (Corso Gratuito).
Vitto e Alloggio: I partecipanti potranno alloggiare in convenzione presso l’Albergo della Gioventù di Acquasparta in camere da 2/3/4 letti con servizi in camera e trattamento di pensione completa al costo di € 50,00 al giorno, fino a disponibilità posti. Le prenotazioni vanno effettuate tramite il Form di Iscrizione online e saranno confermate entro 2 giorni dalla richiesta.

 

X