Summer College
Il Summer College propone una didattica di alto profilo, con Docenti di fama internazionale e attività finalizzate alla prassi concertistica solistica e d’insieme, attraverso una pianificazione sistematica di eventi serali, pomeridiani e in matinée i cui protagonisti sono gli studenti stessi.
I corsi saranno attivi dal 23 luglio al 31 agosto 2024 e potranno svolgersi in presenza e/o da remoto con collegamento online attraverso le migliori tecnologie per la musica classica attualmente presenti sul mercato.
Le attività saranno tenute nella splendida seicentesca Villa Fabri, presso il Teatro Comunale Clitunno, il Complesso monumentale di San Francesco e l’IC Valenti.
• Con una sola quota di Iscrizione al Summer College hai accesso a tutte le attività.
• Ingresso libero o con riduzioni particolari per gli studenti agli oltre 50 concerti del Festival
• 30% di sconto su Laboratori, Workshop e Attività collaterali
• E’ possibile utilizzare il Bonus Cultura 18enni e la Carta del Docente per corsi ed eventi.
Docenti e Corsi sono convogliati nei Dipartimenti.
Le attività didattiche saranno sinergiche tra loro ed avranno in ausilio alcuni ensemble residenti quali il FFC Choir, FFC String Ensemble, FFC Wind Ensemble, FFC Contemporary Ensemble e Orchestra Internazionale di Roma.
Ai Corsi di Perfezionamento Vocale e Strumentale saranno affiancati attività parallele quali: musica da camera, ensemble barocco, ensemble contemporaneo e progetti ad hoc. Il tutto sarà completato da una serie di Workshop e Laboratori di approfondimento su tematiche specifiche.
TERMINE ISCRIZIONI: 15 luglio 2024
Esplora tutte le fantastiche
opportunità
riservate
agli iscritti del Summer College
Le locations del Summer College 2024
Uno studio di registrazione digitale sempre attivo, per realizzare il tuo promo audio/video in splendide locations
Lezioni e seminari anche da remoto con la migliore tecnologia audio/video
Dirette streaming su Facebook e FH You Tube
Tutte le tue performance
in diretta
I Corsi sono aperti ad allievi diplomati o già avviati da tempo allo studio delle discipline musicali. Sono ammessi allievi uditori.
Sul sito del Festival nelle specifiche indicazioni di ciascun Corso è espresso il numero massimo di allievi ammissibili.
L’ammissione per gli allievi effettivi sarà confermata tramite comunicazione scritta da parte della Segreteria dei Corsi, valutando il curriculum del candidato e in considerazione dei posti ancora disponibili alla data dell’iscrizione.
Nel caso in cui gli iscritti superino il numero massimo indicato, sarà creata una lista d’attesa.
Gli alloggi per studenti saranno coperti dalla rete alberghiera e l’ospitalità diffusa, con vantaggiose convenzioni mediate dall’Amministrazione comunale: saranno disponibili, fino a capienza, posti letto in stanze da 2/3 persone con servizi al piano nella Foresteria di Villa Fabri dal 23 luglio (ultima notte 3 agosto) e dal 18 agosto (ultima notte 30 agosto). Costo agevolato a persona: € 15.00 €/notte. E’ richiesta la sottoscrizione, per accettazione, del Regolamento della Villa che disciplina, tra l’altro, gli orari di rientro, eventuali danni alla struttura, ecc..
Gli ospiti dovranno provvedere autonomamente alle lenzuola, agli asciugamani e agli effetti personali (phon, prodotti, ecc.). Gli studenti minorenni saranno accettati solamente con tutoraggio di un maggiorenne.
La prenotazione del soggiorno sarà confermata dalla Segreteria del Festival.
Sarà altresi possibile usufruire di strutture alberghiere e appartamenti in camere multiple o singole con servizi a costi agevolati. I prezzi di alloggio e vitto indicati sul sito del Festival sono relativi a convenzioni stipulate con Strutture di Ospitalità a Trevi e sono validi fino ad esaurimento posti.
Per il diritto alle scontistiche viene rilasciato un codice personale all’atto dell’iscrizione effettuata compilando il form on line