
Fondato nel 2008, il Festival trae ispirazione dalla
figura di Federico Cesi, uomo di scienza umbro,
fondatore nel 1603 dell’Accademia Lynceorum.
Luogo d’elezione per il Festival Federico Cesi Musica Urbis
è il meraviglioso territorio della Valle Umbra e delle Terre Arnolfe, coinvolgendo entrambe le Province di Perugia e Terni.
Per l’edizione 2021 il Festival Federico Cesi
riparte il 23 luglio
e rilancia la propria sfida in totale sicurezza!!
riparte il 23 luglio
e rilancia la propria sfida in totale sicurezza!!
- Protocollo GoDot per eventi e masterclass nel rispetto delle norme sanitarie
- Oltre 200 docenti e musicisti qualificati
- 90 Masterclass oltre a seminari, conferenze, mostre, degustazioni
- 50 Concerti in fantastici luoghi all'aperto
- E' possibile partecipare ai concerti e alle masterclass anche in modalità "virtuale" attraverso l'innovativa piattaforma di streaming digitale mfClassroom, con la massima qualità audio e video
- Digital Studio Recording sempre attivo a Trevi, per produrre il tuo videoclip o registrazione audio in location affascinanti
- Borse di Studio e Concerti Premio per giovani musicisti attraverso la piattaforma Click on Stage
- Rassegna concertistica FH Giovani a beneficio dei nuovi Talenti della musica classica
Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attivita' sociali ed economiche

A seguito del DECRETO GREEN PASS E PROROGA STATO DI EMERGENZA G.U. N. 175 DEL 23/07/2021,
con decorrenza dal 6 agosto 2021, è consentita la presenza a qualsiasi attività di spettacolo pubblico all’aperto o al chiuso nonché ad altre attività culturali e formative (seminari, conferenze, masterclass)
esclusivamente ai soggetti in possesso della certificazione verde COVID-19 “Green Pass”.
LA GREEN PASS VIENE RILASCIATA DAGLI ORGANI COMPETENTI NEI SEGUENTI CASI:
avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2 (valida 9 mesi)
avvenuta somministrazione in 1° dose del vaccino (valida dal 15° giorno dalla somministrazione fino alla data fissata per la 2° dose del vaccino)
attestazione dell’avvenuta guarigione da COVID-19 (valida 6 mesi)
effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2 (valida 48 ore dall’esecuzione del test)