CHAMBER MUSIC LAB FEST

Il Laboratorio è di nuova concezione. Oltre alle consuete lezioni a formazioni cameristiche già costituite, è data la possibilità di accesso anche a singoli strumentisti di livello medio o superiore. Gli elementi di novità di CML risiedono nella struttura multi-docenza, con specifiche competenze su più discipline strumentali che saranno di grande aiuto agli studenti. Inoltre, durante gli incontri ciascun singolo studente potrà sperimentare la pratica di repertorio da camera suonando assieme agli stessi Docenti, in vere e proprie sessioni di prove altamente formative. Lo studio sarà finalizzato alla performance conclusiva di brani di adeguata difficoltà tecnica, scelti con congruo anticipo, articolati in 2 concerti titolati “Chamber Music Lab Fest” da tenersi assieme ai Maestri Gabriele Pieranunzi e Francesco Solombrino durante i giorni di Laboratorio nell’ambito della programmazione del Festival Federico Cesi 2024. Attraverso l’intensa esperienza musicale condivisa con dei grandi musicisti e la finalizzazione concertistica, sarà possibile incentivare la passione e professionalità per la musica da camera, la cui pratica è fondamentale per la crescita tecnica e musicale di ogni giovane concertista. Il Laboratorio 2024 è aperto a strumentisti ad arco, a fiato e pianisti italiani e stranieri. Repertorio 2024: Mozart, Schumann, Mendelssohn, Beethoven, Brahms.

  • Tipologia Corso
    Laboratorio Multi docenza
  • Destinatari
    Strumentisti di livello medio o superiore, formazioni cameristiche già costituite o singoli strumentisti
  • Date
    29 luglio - 4 agosto 2024
  • Articolazione
    Complessivamente 7 gg di attività laboratoriali. Ciascun iscritto (formazioni costituite o singoli) sarà coinvolti nelle attività laboratoriali suonando accanto ai Docenti. Il lavoro sarà finalizzato all’esecuzione pubblica, sia per le formazioni costituite che per i singoli strumentisti, i quali potranno essere convogliati in gruppi da camera assieme agli altri iscritti e/o potranno suonare assieme ai Docenti del laboratorio. Per ciascun partecipante effettuerà sessioni di prove con i Docenti.
  • Ammissione
    Presentazione curriculum e/o breve audizione con i Docenti
  • Opportunità
    Tutti gli iscritti annuali avranno diritto al Diploma finale. Gli Allievi/Formazioni, a discrezione dei Docenti, potranno essere convogliati nei 2 Concerti del Chamber Music Lab Fest, suonando assieme ai Maestri Gabriele Pieranunzi e Francesco Solombrino. Potranno inoltre esibirsi nei concerti finali di corso con diretta streaming sul canale Facebook del Festival Federico Cesi. Coloro che si distingueranno, potranno essere inseriti nelle programmazioni artistiche di Fabrica Harmonica.
  • Termine iscrizioni
    30 giugno 2024
  • Quote
    Iscrizione € 150,00 per singolo partecipante
    Solisti € 200,00
    Ensemble costituiti € 100,00
  • Agevolazioni
    Possibilità di utilizzare il Bonus Cultura 18enni e la Carta del Docente per corsi ed eventi

I DOCENTI

ROBERTO GALLETTO

Erede della tradizione cameristica di Eugenio Bagnoli (celebre pianista discepolo di A.Casella con poliedrica attività in duo con N.Milstein, H.Szeryng, Y.Menuhin, Z.Francescatti, J.Starker e molti altri) ed al quale deve la sua formazione, si diploma con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Segue i corsi di Franco Gulli, Marco Zuccarini e della New York University-Department of Music, studiando anche direzione d’orchestra.
Si esibisce al Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, al Teatro Filarmonico di Verona, al Teatro “Verdi” di Trieste, al Teatro “Bibiena” di Mantova, a Palazzo Strozzi di Firenze, ecc. L’attività artistica annovera centinaia di concerti in Italia, Europa, Russia, Malesia e Africa. Collabora con musicisti quali i violinisti Felix Ayo e Georg Monch, il Primo Flauto dell’ “Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino” Dante Milozzi, la soprano Katia Ricciarelli, il tenore Luigi Alva, la mezzosoprano Sara Mingardo, il violinista Giuliano Fontanella e molti altri.

Esegue con vivo successo concerti di Liszt, Mendelssohn, Mozart, Bach, ecc., con complessi sinfonici di fama quali l’Orchestra della Radio Televisione di Lubiana. Il repertorio è vasto: comprende brani dal settecento ai nostri giorni e cicli completi di vari autori quali tutte le Sonate di Mozart per pianoforte e violino, l’opera per duo pianistico di Mozart e Brahms, le Sonate di Hummel con flauto, ecc.
E’ invitato a suonare in onore del tenore Luciano Pavarotti, della mezzosoprano Giulietta Simionato nonché di altri grandi artisti; effettua dirette TV per emittenti nazionali ed estere ed incide per Decca, Rivo Alto, Newton Compton, Idyllium, Inedita CD e Metis Film.
Spesso presidente di giuria in concorsi nazionali e internazionali pianistici e di musica da camera, tiene regolarmente corsi di perfezionamento e masterclass in Italia e all’estero – Accademia Paderewski di Poznan (Polonia), Staatliche Hochschule fur Musik di Mannheim, (Germania), Estonian Academy of Music and Theatre in Tallinn  (Estonia), Zhiganov, State Conservatoire di Kazan, (Russia), ecc. Suoi allievi sono spesso premiati in varie competizioni italiane ed internazionali.
Da anni è direttore artistico di stagioni concertistiche, concorsi di esecuzione musicale: attualmente è membro della Direzione Artistica Nazionale A.Gi.Mus. (Ass. Giovanile Musicale) e Presidente di A.Gi.Mus. Fano Marche-Rotary Club Fano.
Nell’aprile  2011 è stato curatore di un Convegno Internazionale di Musica da Camera tenutosi a Roma cui hanno partecipato musicisti di chiara fama provenienti da oltre 13 paesi e che ha avuto vasta eco sulla stampa specializzata.
E’ docente titolare della cattedra di Musica da Camera al Conservatorio Statale di Musica “S. Cecilia” di Roma e membro istituzionale dell’ ”European Chamber Music Teachers Association”. E’ il pianista del Quintetto “S.Cecilia”.

GABRIELE PIERANUNZI

Per il talento precoce e per le non comuni doti naturali di  trumentista e di interprete Gabriele Pieranunzi si è imposto presto all’attenzione del pubblico e della critica come uno dei migliori violinisti italiani della sua generazione. Tra le numerose affermazioni in concorsi internazionali che hanno caratterizzato il suo ingresso sulla scena musicale spiccano due premi al Concorso “N.Paganini” di Genova (rispettivamente nel 1988 e 1990) e altri riconoscimenti in competizioni di grande prestigio come il “Tibor Varga” di Sion, lo “L.Spohr” di Friburgo, il “R.Romanini” di Brescia, il “G.B.Viotti” di Vercelli, il “R.Lipizer” di Gorizia ed il “Biennale di Vittorio Veneto”. Diplomatosi a sedici anni sotto la guida di Arrigo Pelliccia si è poi perfezionato, tra gli altri, con Franco Gulli e con Stefan Gheorghiu. Nel corso della sua brillante carriera di solista Pieranunzi ha suonato con direttori come Aldo Ceccato, Alun Francis, Lu Jia, Jeffrey Tate, Piero Bellugi, Mattias Bamert, U.Benedetti Michelangeli, Anton Nanut, Julian Kovatchev, Nicolas Cleobury, Gianandrea Noseda. E collaborato, in ambito cameristico, con Boris Belkin, Bruno Canino, Alfons Kontarsky, Rocco Filippini, Franco Petracchi, Nelson

Goerner, Alain Meunier, Laura De Fusco, Rainer Kussmaul. Invitato più volte dal Comune di Genova a suonare il famoso Guarneri del Gesù “Il Cannone” appartenuto a N.Paganini, è ospite regolare delle più importanti istituzioni concertistiche italiane come Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Accademia Chigiana di Siena, Teatro Regio di Torino, Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra Sinfonica “G.Verdi” di Milano, Teatro Comunale di Bologna, Teatro S.Carlo di Napoli (suonando sotto la bacchetta del M° J.Tate il Concerto di K.Weill e Tzigane di Ravel), Festival dei Due Mondi di Spoleto, Settimane Internazionali di Musica da Camera a Villa Pignatelli di Napoli e Settimane Musicali di Stresa nell’ambito delle quali nel 2000 ha seguito l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven. E di istituzioni estere quali Herculeesaal di Monaco di Baviera, Baden Baden Philharmonie, Rtsi di Lugano, Festival Bemus di Belgrado, Filarmonica G.Enescu di Bucarest, Wigmore Hall di Londra (Canino and Friends), City of Birmingham Symphony Orchestra (Paganini Concerto n. 2 “La Campanella”, dir.G.Noseda), Bournemouth SymphonyOrchestra (Paganini Concerto n.1), Franz Liszt Chamber Orchestra di Budapest, Malmoe Symphony Orchestra (Beethoven Concerto per violino, dir. Gianandrea Noseda), Opera City Hall di Tokyo. Nel 2002 ha effettuato una tournée in Sud America nel corso della quale ha suonato tra l’altro a Buenos Aires (Teatro Coliseum). Dal 2004, con incarico conferitogli per chiara fama, è primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli. Raffinato interprete di musica da camera, Pieranunzi ha al suo attivo su cd: L’integrale dei Quartetti per pianoforte ed archi di Gabriel Fauré con il pianista Maurizio Baglini (allegato al numero di febbraio 2006 della rivista “Amadeus”); I Quintetti per clarinetto ed archi di Mozart e Brahms col clarinettista Alessandro Carbonare (allegato al numero di aprile 2007 della rivista “Amadeus”); Il 1° volume dei Quartetti per pianoforte ed archi di Mendelssohn con Roberto Prosseda al pianoforte (Decca/Universal). Di recente pubblicazione per l’etichetta “Concerto” un cd registrato dal vivo al Teatro S.Carlo di Napoli comprendente il Concerto per violino e fiati di K. Weill con la direzione di Jeffrey Tate e due brani per violino, pianoforte e clarinetto con Alessandro Carbonare ed Enrico Pieranunzi, l’Histoire du soldat di Stravinsky e la Suite concertante di Milhaud.

FRANCESCO SOLOMBRINO

Allievo di G. Leone, si diploma in violino con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Si avvale, inoltre, durante il suo percorso di perfezionamento musicale, della guida dei Maestri C. Rossi, P. Vernikov, F. Gulli, P.N. Masi, N. Brainin, H. Beyerle, P. Farulli, V. Berlinsky, M. Skampa. Le importanti affermazioni in vari concorsi quali “Premio A. Postacchini”,” Premio Campagnoli”, “Concorso Città di Viterbo”, lo hanno portato ad esibirsi nei maggiori centri italiani ed europei in formazioni cameristiche con artisti quali F.J. Thiollieur, R. Cominati, B. Canino, A. Lucchesini, G. Andaloro, R. Mamou, C. Catena, A. Cannavale, C. Giuffredi, J.L. Votano, G. Stuller, P. Rozhdestvensky, S. Braconi, P. Ivanov, G. Pieranunzi, A. Farulli, A. Meunier, G. Sollima. Dal 1999 al 2018 è stato Primo violino solista della Nuova Orchestra Scarlatti, con la quale, oltre alle stagioni concertistiche presso l’Auditorium della Rai di Napoli, ha effettuato tournée internazionali (Berlino, Mosca, San Pietroburgo, Gerusalemme, Beirut, Pechino). Membro fondatore nel 2000, in qualità di violista, del Quartetto d’archi Savinio, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti quali il 1° Premio nel Concorso di Musica da Camera di Caltanissetta, 1° Premio V. Rimbotti -Accademia Europea del Quartetto,

3° Premio D. Shostakovich International String Quartett Competition-Moscow. Il Quartetto Savinio si è esibito presso le maggiori istituzioni concertistiche: Amici della Musica di Firenze, Ravello Festival, Unione Musicale di Torino, Sala Tchaikovsky di Mosca, Wilton Hall di Londra, Istituti italiani di Cultura di Parigi, Washington, San Paolo del Brasile, Accademia Filarmonica Romana, Associazione Scarlatti di Napoli, Spoleto Festival, Festival delle Nazioni, Gasteig di Monaco, Festival di Santander. Dal 2017 è Prima Viola solista dell’ “Accademia di Santa Sofia”, con la quale ha una intensa attività concertistica. È Violinista e Violista dell’Ensemble Dissonanzen, gruppo di riferimento nel panorama nazionale della musica contemporanea. Ha inciso per Amadeus, Decca, Classic Voice, Stradivarius, Mode Records di New York, Camerata di Tokyo, Brilliant.

X