Curriculum
A 12 anni inizia gli studi di pianoforte sotto la guida della Prof.ssa Maria Cozzo Davì.
A 18 anni incontra il Baritono Carlo Tagliabue che ascoltandolo lo incoraggia ad intraprendere lo studio del Canto lirico.
Nel 1980 a soli 21 anni, consegue il “Diploma di Merito” al XII° Concorso Internazionale di Canto “Vincenzo Bellini” e viene prescelto per il concerto dei finalisti con l’orchestra sinfonica siciliana sotto la direzione del M° Ottavio Ziino.
Trasferitosi a Roma si arruola nel corpo militare della Croce Rossa Italiana come ufficiale, oggi ricopre il grado di 1° Capitano Commissario.
Nel 1984 vince il Concorso Nazionale di Canto “Mattia Battistini” con l’opera Pagliacci nel ruolo di Silvio, personaggio che dopo interpreta in diversi teatri italiani.
Nel 1986 viene scritturato dall’ A.GI.MUS. (Associazione Giovanile Musicale) per partecipare alla stagione lirica e in tale occasione gli viene conferito riconoscimento “Chiostro d’argento” come miglior baritono della stagione concertistica.
Trasferitosi a Verona prosegue gli studi di canto con il baritono Aldo Protti e comincia con lui un fruttuoso studio che lo porterà in breve tempo ad iniziare una brillante carriera.
Nel 1988 è il Teatro Tedesco di Monaco di Baviera a scritturarlo per l’opera “La Bohème” con la regia del tenore Giuseppe Di Stefano.
Nel ’90 è al Teatro dell’Opera di Roma con “La Vedova allegra” (Ripresa da RAI 2), regia di Mauro Bolognini e diretta dal M° Daniel Oren.
Il regista Mario Monicelli, presente ad una delle rappresentazioni, lo nota per le sue qualità artistiche ed interpretative.
Gli propone il ruolo di Nozzari (attore-cantante) nel film da lui diretto sulla vita di Gioacchino Rossini dal titolo “Rossini, Rossini”. In tale occasione ha l’opportunità di lavorare al fianco di attori: Sergio Castellitto, Giorgio Gaber, Philippe Noiret e Jacqueline Bisset.
Ha avuto occasione di lavorare con personaggi quali: Pippo Baudo, Elio Pandolfi, Lucio Dalla e Lello Arena.
Inizia un’ importante tournée e a carattere europeo debuttando sempre come protagonista in: “La Traviata”; “Aida”; Il barbiere di Siviglia; Axur Re dormus; La vedova allegra; Dialogues des carmelites; Jaquerì; “Nabucco”; “Luisa Miller”; “Il Trovatore”; “Tosca”; “Otello”; “Lucia di Lammermoor”; “Il Tabarro”; “Cavalleria rusticana”; “Pagliacci”; “Andrea Chenier”; “Un ballo in maschera” “La forza del destino”; “Rigoletto” .
E’ stato ospite in molti Teatri in : Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Macedonia, Olanda, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria .
Nel 1990 viene nominato docente di canto al Conservatorio Statale di Musica S. Giacomantonio di Cosenza.
Nel settembre 1992 Teatro Comunale di Adria (Rovigo) debutta in “Rigoletto” come protagonista con successo e, a seguire, in diverse recite negli Stati Uniti d’America, cantando in diversi Stati tra i quali: Georgia – Alabama – Carolina – Illinois – Tennessee – Oklahoma – Ohio – Pennsylvania – Indiana – Arkansas – Michigan – Missouri – Wisconsin.
Tornato in Italia inizia a lavorare per i teatri italiani più prestigiosi:
Arena di Verona; Teatro dell’Opera di Roma; Teatro Massimo Bellini di Catania; Teatro Biondo di Palermo; Filarmonico di Verona ; Teatro Greco di Taormina; Sferisterio di Macerata; Teatro G. Verdi di Sassari; Comunale di Treviso; Anfiteatro di Siracusa ; Teatro
Goldoni di Venezia;Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Festival di Martina Franca, Ente Musicale Trapanese, Chiabrera Di Savona, Teatro Civico di Vercelli, Opera Festival Teatro di Fiesole lavorando al fianco di Artisti:
Dimitrova, Kabaiwanska, Ricciarelli, Malagnini, Martinucci, Bartolini, Carroli, Casolla,
Cecchele, Cioni, Garaventa, Gasdia, Giacomini, Giaiotti, Orlandi Malaspina, Protti, Serra, Taddei, Tucci e sotto la direzione d’orchestra di :
Annovazzi, Anguélov, Balderi, Carminati , Morelli, Oren, De Bernart, Richtèr, Leone, Martin, Magiera, Humburg, Samale, LathamKoenig, Maurizio Rinaldi, Registi quali: Giorgio Albertazzi, Mauro Bolognini, Bepi Morassi, Madau Diaz, Beppe De Tomasi, Luciano Damiani, Giancarlo Del Monaco, Gino Landi, Carlo Maestrini, Pier Francesco Maestrini, Edoardo Siravo, Franca Valeri.
E’ stato assistente alla regia di Franca Valeri in “Tosca” “Cavalleria Rusticana”; “Pagliacci” e “La Traviata”.
Nel 1994 l’Associazione “Omero Martini” di Massa Marittima (GR) lo nomina membro d’onore dell’accademia stessa a riconoscimento dei meriti artistici.
Nell’ ottobre 1996 fino ad Aprile 1997 è ospite all’Opera House di Malmoe con una mega produzione di Lucia di Lammermoor nel ruolo di Lord Enrico con ben 24 rappresentazioni.
Considerato il grande successo personale di pubblico e di critica tornerà per diversi anni con tante repliche dell’opera e anche in trasferta in Danimarca, precisamente all’Anfiteatro di Hedeland.
Nel Maggio del ’97 è invitato per l’inaugurazione del Teatro dell’Università di Musica della Cittá Gwangju nella Corea del Sud interpretando come protagonista “Rigoletto”.
Nell’Ottobre ’97 per l’inaugurazione della stagione lirica dello “StaatOper” di Francoforte è Giorgio Germont ne “La Traviata”.
Nel Marzo 2000 riceve il riconoscimento per meriti artistici: premio “Ettore Bastianini 2000”.
Nel marzo dello stesso anno gli conferiscono il “1° Rigoletto d’argento”. al Teatro G. Verdi di Buscoldo (Mantova).
Solo un anno dopo al Teatro Kursaal di Jesolo è il soprano Anita Cerquetti a consegnargli il
riconoscimento “Mario del Monaco”.
Nel Giugno 2000 è interprete delle inedite Messe Sacre di Vincenzo Bellini incidendole dal vivo su
cd Edizione Bongiovanni ( in prima mondiale) nella Basilica di San Frediano in Lucca.
Nel Gennaio del 2001 viene nominato docente di canto presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.
Nell’Agosto 2001 ha inciso un album di musiche Verdiane con la CamerOperaEnsemble sotto la direzione di Angelo Bolgiaghi dal titolo “Amore e odio nella trilogia Verdiana”.
Nell’ Aprile 2002 è Scarpia in “La Tosca” al Teatro “Cairo Opera Company” al fianco di Cecilia Gasdia e Mario Malagnini e poco dopo Amonasro in “Aida”.
Nella stagione 2002/2003 è ospite al Badisches Staatstheater di Karlsruhe (Germania) in due produzioni : Michele ne “Il Tabarro” e Lord Enrico in “Lucia di Lammermoor” con la regia di Giancarlo Del Monaco.
Nel Giugno 2003 è nuovamente scritturato come interprete per un’incisione su cd edizione
Bongiovanni delle Musiche inedite della dinastia Puccini in prima mondiale nella Cattedrale di
Lucca replicando l’evento a Torre del Lago nell’ambito del Festival Pucciniano2003.
Nel Luglio 2008 è stato pubblicato il suo primo libro sulla tecnica del canto dal titolo
“UDITE…UDITE! …” (Arte e Tecnica del bel Canto) Edizione: Discovery-Edition con la prefazione
del direttore d’orchestra Marco Balderi.
Nel mese di Giugno 2009 a Castel del Rio (Bologna) l’Associazione Culturale Alidosiana, Il
Comune di Castel del Rio e l’Associazione Amici di Castel del Rio gli assegnano il premio alla
carriera “ Ebbe Stignani”.
Nel mese di Luglio 2009 a Venezia debutta come direttore d’orchestra ne “LA Traviata” di G.
Verdi.
Nel giugno 2011 è stata pubblicata la seconda edizione del libro “UDITE…UDITE! …” (Arte e
Tecnica del bel Canto) Edizione: Discovery-Edition .
Nel mese di Ottobre 2011 al Teatro Masini di Faenza è stato interprete (Lord Enrico) e regista in
“Lucia di Lammermoor”.
Nel marzo 2012 al Teatro Masini di Faenza il sindaco della Cittá di Faenza e il Presidente
dell’Associazione Pia Tassinari gli conferiscono il Premio alla carriera “Pia Tassinari”.
Nel 2012 e nel 2013 è Presidente di giuria al Concorso Internazionale di Canto ” Cittá di Treviso.
-
Corso
Canto lirico -
Dipartimento
Singing Project -
Date
31 luglio-5 agosto 2023 -
Modalità
In presenza e on line -
Struttura
Un minimo di 5 lezioni per allievo -
Limiti
6 allievi effettivi in presenza -
Quota frequenza
€ 500,00 -
Quota frequenza on line
5 lezioni con rilascio Diploma: € 500,00
Singola: € 90,00/ora