AMBRA VESPASIANI

Curriculum

Nata a Ripatransone (AP), ha iniziato giovanissima lo studio del canto al Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Trasferitasi poi a Roma, ha seguito i corsi di canto al Conservatorio di S. Cecilia con J. Magnoni.
Vincitrice del noto Concorso per Voci Nuove “A. BELLI” di Spoleto vi debuttava in Werther nel ruolo di Charlotte e successivamente cantava nel ruolo di Cuniza nell’Oberto verdiano.
Da allora è stata ospite di quasi tutti i più importanti teatri italiani, tra cui: L‘Opera di Roma, l’Arena di Verona, il Verdi di Trieste, il Comunale di Bologna, il Regio di Torino, il Maggio Musicale Fiorentino, il Massimo di Palermo, il Bellini di Catania, l’Accademia Chigiana di Siena, il Festival dei due Mondi di Spoleto, ecc., e in diversi teatri Esteri, in USA, Spagna, Francia, Belgio, Gran Bretagna, Germania, Canada, Croazia, Slovenia, Corea, Romania…
Il suo repertorio, in continuo ampliamento, comprende i principali ruoli mediosopranili verdiani (tra i più eseguiti: Azucena, Amneris, Eboli, Ulrica), romantici e veristi (tra cui la Santuzza di Cavalleria Rusticana), nonché numerose composizioni da camera e di musica sacra tra cui, oltre al Requiem verdiano, lo Stabat e la Petite Messe di Rossini, il Requiem di Mozart, lo Stabat di Vivaldi, ecc.,
Ha cantato con celebri direttori quali G. Gavazzeni, D. Oren, Z. Mehta, L. Von Matacic, M. Arena, A. Campori, G. Gelmetti, S. Argiris, A. Guadagno, ecc, avendo per colleghi cantanti come R. Kabayvanska, K. Ricciarelli, M. Chiara, G. Dimitrova, D. Dessi’, G. Merighi, A. Cupido, J. Aragall, A. Krauss, R. Bruson, L. Nucci, ecc…
Svolge anche un’intensa attività concertistica ed è attualmente Docente Titolare di Canto presso l’Istituto Musicale “Briccialdi” di Terni e l’A.I.A.R.T. di Roma. E’ collaboratrice della Direzione Artistica del R.O.L.F.( Festival Operistico di Ripatransone (AP) e del Concorso Internazionale di Canto Lirico “Luciano Neroni”.

  • Corso

    Canto lirico
  • Dipartimento

    Singing Project
  • Date

    23/26 luglio 2023
  • Modelità

    In presenza e on line
  • Struttura

    Un minimo di 5 lezioni per allievo
  • Limiti

    6 allievi effettivi in presenza
  • Quota frequenza

    € 350,00
  • Quota frequenza on line

    5 lezioni con rilascio Diploma: € 400,00
    Singola: € 90,00/ora
X