STEFANO SPALLOTTA

Curriculum

Diplomato con il massimo dei voti con il M° Giuseppe Gazzelloni, presso il Conservatorio Licino Refice  di Frosinone, ha conseguito il corso superiore di due anni di specializzazione in Indirizzo Solistico presso il conservatorio Ottorino Respighi di Latina, proseguendo poi gli studi con il M. Frédéric Zigante.
Successivamente si laurea in Musica e Nuove Tecnologie presso l’Università ROMATRE in Roma.
Nella sua storia di chitarrista classico ha vinto numerosi premi e riconoscimenti tra cui spicca il concorso internazionale "Mauro Giuliani" di Bari. Ha eseguito spesso concerti per chitarra e orchestra (Castelnuovo-Tedesco, Giuliani) e ha composto il “Concerto Breve” e “Perpetuum”, per chitarra e orchestra d’archi.
Ha inciso diversi dischi di musica classica e leggera, incluso il disco “Percorsi” per chitarra e clavicembalo.
In qualità di compositore/direttore ha svolto attività di ricerca e integrazione con il teatro, allestimento di opere originali dedicate alla Ciociaria (“Ode alla ciociaria” (2010), per voce recitante e orchestra da camera – La ciociara-(2017)) e ridona vita a materiali di compositori rimasti nascosti (Bellincampi – Vallecorsa (2012) / L. Refice, con l’interpretazione di “Danze Antiche” per doppio quintetto di archi (2012/2017)).
Ha arrangiato e diretto per artisti lirici internazionali come Giorgio Gatti, Katia Ricciarelli, Francesco Zingariello.
Attivo anche nel jazz e nella musica per il teatro, è stato direttore di produzione e chitarrista nell’album “The Sisters”, un album che raccoglie 20 brani dal musical omonimo (arrangiato dal maestro Marco Tiso).
Con questo spettacolo è stato in tournée nel 2014-2015. Nel 2015-2016 il tour è proseguito con l’inserimento nel cast della cantante e ballerina Amii Stewart. Ha arrangiato e suonato per artisti della scena pop italiana come Annalisa Minetti, Manuela Villa, Marcello, Wilma Goich, Rita Forte, Franco Fasano, Luisa Corna.
È stato chitarrista nell’album”Blue Tone” della West Side Big Band, prodotto da Giancarlo Canini e regia di Marco Tiso.
Collabora dal punto di vista editoriale con vari editori come Bérben, Curci, Hal Leonard, in qualità di editore, copista e correttore di alcune serie di autori.
Suona regolarmente come solista, con il clavicembalo e in quintetto con il quartetto d’archi.
È Direttore Artistico dell’Associazione Culturale Musicale Neos Kronos di Colleferro (RM).
Ha fondato il Festival Corde di Primavera, una realtà importante nel panorama chitarristico del Centro Italia, giunto alla sua quinta edizione.
Attualmente è Professore Ordinario del Dipartimento di Chitarra presso il Liceo Musicale “Bragaglia” di Frosinone e tiene masterclass in varie città italiane.

  • CORSO

    Chitarra
  • DIPARTIMENTO

    Plucked Strings
  • DATE

    21 / 26 agosto 2023
  • MODALITA'

    In presenza e on line
  • STRUTTURA

    4 lezioni per allievo
  • LIMITI

    6 allievi effettivi in presenza
  • QUOTA FREQUENZA

    € 150,00
  • QUOTA FREQUENZA ON LINE

    Lezione singola € 70,00/ora
X