ENRICO CAMERINI

Curriculum

E’ nato a Roma.
Ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Maureen Jones e Sergio Perticaroli e si è diplomato nel 1984 con il massimo dei voti e la Lode.
Ha seguito i Corsi di Perfezionamento del M° Perticaroli ad Otranto e Lanciano (dove ha vinto il “Premio Lanciano” 1985) ed al “Mozarteum di Salisburgo. Ha inoltre partecipato ai Corsi di Perfezionamento del M° Paul Badura Skoda, del M° Aldo Ciccolini e del M° Kazimierz Morski.
Ha frequentato i Corsi Speciali di Perfezionamento Annuali di Maria Tipo presso la Scuola di Musica di Fiesole dal 1987 al 1989.
Nel 1983 ha vinto una borsa di studio al termine del Corso di Musica da Camera tenuto presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Ha studiato Composizione con il M° Paolo Arcà.
Si è distinto nell’ambito dei Concorsi Nazionali e Internazionali vincendo il 1° Premio Assoluto al Concorso “Città di Velletri” nel 1983. Nel 1984 ha vinto il Concorso “E. Porrino” svoltosi a Cagliari. Nel 1985 è stato l’unico concorrente premiato al Concorso Nazionale “Premio Napoli” ottenendo un Attestato di Merito ed esibendosi nell’Auditorium della RAI di Napoli in occasione della consegna del premio stesso. Nel 1987 ha vinto il 2° premio al Concorso Nazionale “G. Martucci” di Capua ed al Concorso Internazionale “G. P. Neglia” di Enna. Nel 1989 ha vinto il 1° Premio Assoluto al Concorso Nazionale “Roma 1989”. Nel 1990 ha vinto il 2° Premio al Concorso Internazionale “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia ed al Concorso Nazionale “A. Mozzati” di Milano. Nel 1991 è risultato 2° classificato al Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra di Cantù ed ha vinto il 1° Premio Assoluto al Roma International Piano Competition.
Ha tenuto numerosi concerti a Roma: è stato ospite del 2° Festival Pianistico Internazionale dedicato a Beethoven, ha suonato per l’Associazione “Amici di Castel S. Angelo” in seguito a una severa selezione nazionale; presso la Discoteca di Stato per l’assegnazione del premio “Marcello Intendente” conferito dall’Associazione A.R.A.M. ai migliori allievi diplomatisi al Conservatorio di Santa Cecilia.
Ha suonato per “Euromusica” al Teatro Ghione e per altre importanti associazioni musicali sia a Roma che in numerose città italiane.
E’ stato invitato al Festival Pianistico di Caserta, ha suonato al Metastasio di Prato, per l’Associazione “Amici della Musica” di Firenze e Cagliari, all’Università Bocconi di Milano e per la Società del Quartetto a Busto Arsizio. Nel 1990 ha dato concerti a West Palm Beach (Florida) ed ha suonato al Festival di Fermo. Nel 1991 ha debuttato a Parigi con il Concerto per Piano e Orchestra di Schumann.
Si è dedicato alla Musica da Camera e ha dato concerti in formazione di duo pianistico.

E’ stato più volte ospite di trasmissioni radiofoniche della RAI ed ha suonato per “Radio France Musique” a Parigi.Ha registrato per la Radio Vaticana.
Nel 1992 ha effettuato una tournée in Spagna (Avila, Zamora e Madrid) riscuotendo grande successo di pubblico. Il concerto a Madrid rientrava nelle manifestazioni di “Madrid Capitale Europea della Cultura”.
Durante l’estate del 1992 ha dato concerti al Festival dei Due Mondi di Spoleto ed al Festival “Concerti nel Parco” di Roma.
Nel 1999 ha effettuato una tournée in Messico che lo ha visto impegnato sia come solista che in formazione cameristica e dove ha inoltre tenuto una Masterclass.
Dal 2002 organizza cicli di concerti alla Sala Baldini di Roma che hanno riscosso grande successo di pubblico grazie anche alla formula dell’introduzione all’ascolto dei brani eseguiti. Nel primo di questi cicli ha eseguito l’integrale delle Sonate di L. v. Beethoven. Nei cicli successivi ha eseguito concerti monografici sui più grandi compositori e un ciclo dedicato alla musica da camera.
Il suo repertorio è particolarmente esteso ed abbraccia la grande letteratura pianistica classica, romantica e moderna.
Si dedica all’attività didattica sia come titolare di Cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Latina che come insegnante privato. Diversi suoi allievi si sono distinti in diverse competizioni pianistiche.
Ha eseguito più volte l’esecuzione integrale delle Sonate per pianoforte di L. van Beethoven.
Ha recentemente terminato l’incisione di un CD con le Ballate di Chopin e le 4 Ballate di Brahms op. 10.
E’ invitato nelle giurie di importanti Concorsi Pianistici Internazionali.

  • Corso

    Pianoforte
  • Dipartimento

    Piano&Keys
  • Date

    21 - 25 agosto 2023
  • Modalità

    In presenza e on line
  • Focus

    Tecnica e Repertorio Pianistico
  • Struttura

    Un minimo di 4 lezioni per allievo
  • Limiti

    5 allievi effettivi in presenza
  • Quota frequenza

    € 250,00
  • Quota frequenza on line

    5 lezioni con rilascio Diploma:
    € 280.00
    Singola € 70,00/ora
X